L’abbattaggio avviene col sistema per “Gradino diritto” con gradoni di 10/12 metri di alzata e 6/8 metri di pedata; pertanto in condizioni di massima sicurezza ed operatività i lavori procedono dall’alto verso il basso.
Vengono perforate mine a chiodo, la cui lunghezza è in funzione dell’altezza del gradone, con pendenza di 85° e diametro di 55/77 mm a seconda della dimensione della spalla da abbattere, che è di 2/4 metri.
La perforazione avviene con sonde autosufficienti a roto/percussione, cingolate con cabina protetta, condizionata, depolverata ed insonorizzata. Dette sonde sono provviste di impianto per la captazione delle polveri.
Le mine vengono caricate con esplosivi di ultima generazione, il cui componente principale è il nitrato d’ammonio. Detti esplosivi hanno sostituito in questi ultimi anni i gelatinati a base di nitroglicerina, molto più pericolosi per la fabbricazione,
per il trasporto ed invasivi per la manipolazione.
Il quantitativo massimo dell’esplosivo per foro e per detonatore è di 60 kg, con un totale di 500 kg a volata e con possibilità di eseguire due volate al giorno per un totale quindi di 1000 kg.